Gli emangiomi infantili (EI), sono il più frequente tumore benigno dell’infanzia, con una prevalenza del 4-5%.
La maggior parte degli EI non richiede terapia.
Le principali indicazioni per il trattamento sono:
- EI potenzialmente letali (quelli che determinano scompenso cardiaco o insufficienza respiratoria);
- EI che causano rischi funzionali (ostruzione visiva, ambliopia, difficoltà di alimentazione);
- EI ulcerati;
- EI con rischio di cicatrici permanenti o di deformazione, in particolare del volto.

Il Propranololo (beta-bloccante) per via orale è il trattamento di prima scelta che dovrebbe essere somministrato il più precocemente possibile per evitare complicanze.
Con questo farmaco, la contrazione dell’EI, è rapida ma sono raccomandati un minimo di 6 mesi di terapia.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=L%C3%A8aut%C3%A8+infantile+hemangioma+lancet+2017