Sono stati pubblicati Su Hypertension (Hypertension. 2021 Feb;77(2):729-738) i risultati di uno studio di due importanti poli universitari di Roma, l’Università Cattolica del Sacro Cuore / Policlinico Gemelli e l’Università di Tor Vergata, relativi ad una nuova classe di farmaci per la cura del diabete di Tipo 2, gli antagonisti del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (Sodium-Glucose…Continua la lettura di Nuovi farmaci contro il diabete, efficaci per proteggere anche dalle malattie cardiovascolari
Categoria: NOTIZIE
Integratori naturali: attenzione alle interazioni!
Una recente revisione di sei integratori naturali (acido nicotinico, polypodium leucotomos, curcuma, estratto di semi di ippocastano, zinco e N-acetilcisteina) utilizzati in Dermatologia, ha evidenziato importanti interazioni con diversi farmaci: l’acido nicotinico può aumentare il rischio di miopatia e rabdomiolisi se assunto con statine; il seme di ippocastano può aumentare il rischio di sanguinamento, soprattutto…Continua la lettura di Integratori naturali: attenzione alle interazioni!
SIMG – Ecco i perché della campagna vaccinale anti Covid
Sul sito della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) sono disponibili due documenti rivolti a pazienti e Medici di Famiglia per spiegare teoria e pratica della vaccinazione anti-Covid affinché vi sia massima trasparenza. Al via anche un grande studio europeo sugli effetti dei vaccini. Claudio Cricelli, Presidente della SIMG, segnala la…Continua la lettura di SIMG – Ecco i perché della campagna vaccinale anti Covid
Vaccinazione COVID-19: cosa sapere
Da ieri anche in Italia è disponibile il vaccino per COVID-19. I media hanno giustamente dato risalto a questa imprescindibile risorsa per la prevenzione di questa nefanda malattia virale: filmati sulla prima persona vaccinata, storie auto-narrate da importanti clinici che si sono sottoposti a questa pratica sanitaria sperimentando, si fa per dire, l’iter a cui…Continua la lettura di Vaccinazione COVID-19: cosa sapere
I batteri intestinali cambiano nel corso della vita e rivelano l’età biologica
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo sempre più in luce il ruolo cruciale che il microbiota intestinale ha per il benessere generale dell’individuo Sterili – dunque privi di batteri – fino alla nascita, ereditiamo parte dei batteri materni attraverso una trasmissione verticale durante il parto, dando così inizio alla colonizzazione intestinale che si…Continua la lettura di I batteri intestinali cambiano nel corso della vita e rivelano l’età biologica
Baricitinib per fronteggiare il COVID-19
In attesa di avere su vasta scala di un vaccino sicuro ed efficace , la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato per la terapia del Covid-19 una nuova molecola, il baricitinib. Il Prof. Marco Falcone del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa spiega “ad oggi il baricitinib è l’unico antinfiammatorio approvato…Continua la lettura di Baricitinib per fronteggiare il COVID-19
Dalla pandemia lo stimolo ad un rilancio della Medicina Generale
La resilienza dei Medici di Famiglia di fronte al COVID-19 e la necessità di investire risorse su quelle che sono le prime sentinelle della salute degli italiani sul territorio spiegano perché occorra migliorare alcuni limiti cronici del ruolo dei Medici di Famiglia. Sono necessarie profonde riforme, per rilanciare la Medicina Generale. Il Presidente SIMG –…Continua la lettura di Dalla pandemia lo stimolo ad un rilancio della Medicina Generale
XI Congresso Nazionale IG-IBD (Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease – Gruppo Italiano per lo studio delle malattie infiammatorie intestinali)
Il paziente cronico: diagnosi in ritardo e gestione difficile In questo 2020, il COVID-19 ha spinto ai margini tutto ciò che non fosse legato all’infezione stessa, lasciando da parte tanti malati cronici, tra i quali anche quelli affetti da MICI – Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (malattia di Crohn e colite ulcerosa). L’XI Congresso Nazionale IG-IBD…Continua la lettura di XI Congresso Nazionale IG-IBD (Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease – Gruppo Italiano per lo studio delle malattie infiammatorie intestinali)
Vaccinazione antinfluenzale e COVID-19
La vaccinazione, in generale, costituisce un buon allenamento per il sistema immunitario, che impara a combattere ogni tipo di infezione. Infatti, un vaccino è in grado di far produrre all’organismo in cui viene somministrato non solo anticorpi specifici per colpire un preciso microrganismo, ma rafforza anche l’intero sistema anticorpale. Alcune vaccinazioni conferiscono un’immunità che dura…Continua la lettura di Vaccinazione antinfluenzale e COVID-19
I maiali non sono infettati dal coronavirus
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Kansas ha evidenziato che è improbabile che i suini siano portatori significativi di SARS-CoV-2 e che non sono un modello animale preclinico adatto per studiare la patogenesi di SARS-CoV-2 o l’efficacia dei rispettivi vaccini o terapie. Fonte:Meekins DA, Morozov I, Trujillo JD, Gaudreault NN, Bold D, Carossino M,…Continua la lettura di I maiali non sono infettati dal coronavirus